Classificare le perle coltivate - la forma pt. 1

Articolo pubblicato su: 23 ago 2023
Classificare le perle coltivate - la forma pt. 1
Tutti News dal nostro blog

Per valutare la qualità di una perla coltivata possiamo fare affidamento su 6 principali criteri di valutazione:

  1. Forma
  2. Dimensione
  3. Luminosità
  4. Superficie
  5. Grado di coltivazione
  6. Colore

Questi criteri è sempre bene tenerli a mente quando si acquista una perla coltivata di qualsiasi tipologia. Di criteri possono essercene anche altri ma sicuramente questi sono quelli che ogni buon buyer ha a mente tenendo sempre in considerazione la tipologia di perla che si ha di fronte e il prezzo che si sta cercando.

Ricordatevi sempre che quando acquistate una perla coltivata state acquistando un prodotto naturale: è quindi sempre bene considerare che alcune imperfezioni sono tollerabili.

La forma delle perle coltivate

La forma che le perle possono avere sono molteplici. Questo è dovuto al fatto che la perla è un prodotto di origine naturale e il posizionamento degli strati di madreperla da parte dell’ostrica non è controllabile. L’ostrica riveste il nucleo in maniera autonoma e a seconda se gli strati sono più o meno concentrici avremo una forma più sferica o meno.

Le forme più comuni in commercio sono le seguenti.

  • Sferica

La perla è perfettamente sferica. Questa forma è la più pregiata in commercio e anche la più rara. Solitamente si trova nelle migliori gioiellerie ed è ideale se si sta cercando un gioiello di qualità per occasioni più formali.

  • Ovale

La perla è leggermente allungata a una delle due estremità e la sua forma assomiglia a un ovale. Questa forma è facile da trovare in commercio ed è una forma meno pregiata di quella ovale. Quando la forma ovale è molto pronunciata e la forma sottile si possono avere delle perle che assomigliano a dei chicchi di riso, queste ultimamente sono un prodotto giovanile molto di moda ultimamente.

  • Goccia

La forma a goccia si può intendere come una sottocategoria della forma ovale. Le perle a goccia sono simili a quelle ovali ma le due estremità dell’asse maggiore non sono uguali. Una delle due è più piccola rispetto all’altra donando così alla perla una forma simile a quella di una goccia. La forma più pura di goccia è quella a forma di lacrima, è molto rara. Il valore delle perle a goccia è più alto di quelle ovali.

  • Barocca

La forma barocca delle perle è una forma molto particolare ed è caratterizzata dal fatto che c’è una estremità più sferica e una estremità più allungata. Questo perché gli strati di madreperla si sono posizionati dalla parte sferica in prossimità del nucleo mentre dall’altra parte non sono perfettamente aderenti ad esso.

  • Bottone

La forma a bottone si può descrivere come una sfera schiacciata. La forma a bottone ha un valore commerciale inferiore a quella sferica.

Condividi: