
- Articolo pubblicato su:
- Autore dell'articolo: Trimi Trimi
- Tag dell'articolo: About pearls
- Conteggio dei commenti all'articolo: 0
Menu cassetto
L’articolo approfondisce il terzo criterio di classificazione delle perle coltivate: la luminosità delle perle.
Per coloro che non hanno avuto modo di leggere i precedenti articoli di questa edizione suggeriamo:
La luminosità di una perla è uno degli aspetti più importanti nella sua valutazione.
Una perla con ottima luminosità dona luce a chi la indossa rendendola un accessorio perfetto per ogni occasione. Dall’altro lato una perla con luminosità più scadente risalta meno quando indossata.
Inoltre, una luminosità ben marcata risalta i colori della perla stessa mettendo in evidenza tutte le sue sfumature di colore.
Esistono diverse scale di misura per indicare il livello di luminosità di una perla. Solitamente utilizziamo una numerazione da 1 a 5 dove 1 è il massimo grado di luminosità e 5 il minore. Ma diverse scale vengono utilizzate in commercio.
Una perla di massima luminosità presenta una superficie riflettente molto marcata. Se la si guarda attentamente è visibile il proprio riflesso o il riflesso delle luci nella stanza sulla superficie della perla.
Con il diminuire della luminosità della perla diminuiscono le sue proprietà riflettenti fino a che la perla diventa del tutto opaca.
Perle che hanno una media luminosità, a volte può sembrare che presentino come una patina che avvolge la superficie della perla e che non le permetta di splendere.
Esistono anche perle che non presentano una luminosità omogenea lungo tutta la sua superficie, e hanno quindi una parte più luminosa e una parte meno. E’ utile valutare una montatura che metta in risalto la parte più luminosa o pensare a un gioiello che giochi su questa duplice luminosità.
Diversi fattori possono influenzare la luminosità di una perla.
Ricordiamo:
Nel prossimo articolo analizzeremo i prossimi due criteri di classificazione la superficie e il grado di coltivazione, stay tuned!