
- Articolo pubblicato su:
- Autore dell'articolo: Trimi Trimi
- Tag dell'articolo: About pearls
- Conteggio dei commenti all'articolo: 0
Menu cassetto
Le perle “vere” ossia quelle che compriamo in gioielleria e che trovate sul nostro shop online, sono tutte perle coltivate.
Queste si differenziano da quelle che sono le perle di imitazione – come ad esempio le perle di conchiglia e di Maiorca – e le perle naturali.
Le perle di imitazione sono perle di valore commerciale molto inferiore a quelle coltivate e sono realizzate artificialmente tramite l’utilizzo di vetro, madreperla,.. Su questa tipologia di perle faremo a breve un altro articolo siccome è un argomento molto vasto.
Invece le perle naturali sono perle che si trovano in natura senza l’intervento umano. Queste sono molto difficili da trovare. Storicamente sono tra le prime perle ad essere commercializzate ma con il passare del tempo le perle coltivate hanno sempre più dominato il mercato. sono relativamente più facili da trovare e i prezzi sono più contenuti.
Ma per capire a fondo, che cosa è una perla coltivata e come mai si può definire una evoluzione della perla naturale è necessario capire come si genera una perla.
Le perle sono generate dalle ostriche, che assomigliano a delle comuni conchiglie giganti. Quando un corpo estraneo entra all’interno di un’ostrica, quest’ultima lo tende a isolare al fine di proteggersi rivestendolo di madreperla. Le perle sferiche che noi tutti abbiamo in mente non sono nient’altro che il risultato del rivestimento di una sferetta (tecnicamente chiamata nucleo) da parte dell’ostrica stessa.
Una volta capito il processo di generazione di una perla, siamo pronti per capire la differenza tra una perla naturale e coltivata.
In una perla naturale il nucleo entra all’interno dell’ostrica per condizioni naturali, non dipendenti dall’uomo. Si tratta di un nucleo molto piccolo quasi invisibile a microscopio. Invece, in una perla coltivata il nucleo viene inserito dall’uomo. Capite quindi come questo intervento umano abbia permesso la commercializzazione di perle su a livello mondiale con un prezzo di entrata molto ridotto per quelle che sono le perle meno rare.
Con il passare del tempo ci sono stati ulteriori affinamenti nelle coltivazioni che hanno permesso di affinare la tecnica di coltura. Qui ne menzioniamo solo alcuni come: la selezione di ostriche più prolifere, la creazione di nuclei in grado di rifrangere meglio la luce e così via.
Questo argomento verrà successivamente analizzato – stay tuned!